|
|
|
|
Il prodotto conosciuto come caviale è costituito dalle uova dello storione, un pesce preistorico che vive tutt’oggi nelle acque del Mar Caspio, il lago più grande del mondo. Nel Mar Caspio vivono cinque delle venti specie di storione conosciute, ma soltanto da tre di esse, il Beluga, l’Asetra ed il Sevruga, si ricava quasi il 90% del caviale presente sul mercato mondiale.
Sebbene il caviale russo sia più commercializzato, l’uniformità della grana, la buccia croccante, i grani non sferici ma dodecaedrici e la grana ben definita e non appiccicosa, rendono il caviale iraniano il preferito dagli chef di tutto il mondo.
Il caviale fresco si può riconoscere dal suo profumo di mare e dal suo gusto delicato. Deve essere assente qualsiasi odore di pesce o sapore piccante. La grana deve essere ben definita, a forma di dodecaedro, non appiccicosa e senza alcun liquido.
Servito solitamente su tartine o pane imburrato è uno degli alimenti più costosi e lussuosi, viene anche chiamato oro nero proprio per questo motivo.
Certamente renderà unica ed indimenticabile qualsiasi occasione sposando perfettamente tutti i piatti freddi.
Va degustato puro ed è preferibile consumarlo entro la fine del giorno in cui la confezione è stata aperta.
Altrimenti, avvolgerlo con una pellicola e riporlo in frigo cercando di consumarlo entro due giorni. Non deve mai essere surgelato.
Molto nutriente, contiene moltissime vitamine, omega 3 , proteine, ferro e fosforo . Non contiene glutine.
Nel caso vorreste immergervi nella cultura russa ecco a voi :
Ricetta
Caviale con vodka (secondo la tradizione russa)
Ingredienti:
- 2 uova sode
- 2 fili di erba cipollina tagliati finemente
- Burro o panna fresca
- Pane tostato, tagliato a fette sottili
- 1 confezione di caviale
- ½ limone, tagliato a fettine
- Vodka fredda
Preparazione:
Fate bollire le uova, dividetele a metà e separate i tuorli dalle chiare. Tagliate finemente le due parti delle uova e disponetele separatamente nello stesso piatto. In altri due piatti mettete l’erba cipollina tagliata ed il burro. Collocate le fette di pane tostato in un cestino ricoperto da un tovagliolo. Lasciate il caviale nel suo vasetto e ponetelo a sua volta in un recipiente pieno di ghiaccio tritato. Disponete le fettine di limone tutte intorno al piatto del caviale. Per servirlo, usate un cucchiaino (la tradizione vuole che sia di madreperla) e mettete un po’ di caviale su una fetta tostata leggermente unta di burro, spolveratelo a piacimento con un po’ di uovo ed erba cipollina e spremeteci qualche goccia di limone. Accompagnare con della Vodka molto fredda.
E' uso diffuso in Russia anche servire il caviale all'interno del bianco di uova sode divise a metà.
(da www.alimentipedia.it) |
|
|