Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito o cliccando sui link al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie. OK Info privacy e cookie
www.villanovich.com home "la spesa da Andrea"
PRODOTTI :: CESTINI REGALO :: NEGOZIO  
aceto caviale conserve foies gras formaggi insaccati liquori olii pasta salmone tartufo vini
     
   
 

Gli insaccati possono avere un involucro naturale o artificiali e si suddividono in: freschi, stagionati e cotti.

Sono a base di carne cruda o cotta e saporiti con sale ,grasso animale, erbe e spezie. Il sale è anche usato come conservante. Tra le erbe troviamo per esempio rosmarino, salvia, finocchio, alloro, basilico mentre tra le spezie pepe, cannella, zenzero, chiodo di garofano,noce moscata.
Tutti gli insaccati possono essere serviti come antipasti o utilizzati per confezionare o valorizzare altre pietanze.
La nostra offerta comprende salumi nazionali e regionali tutti privi di derivati del latte. Potete scegliere tra: speck, lardo, mortadella, guanciali, culatelli, prosciutti pantanegra, prosciutti d’oca, d’anatra, cavallo, struzzo, bufalo e molti altri.

Non manca il prosciutto cotto tipico triestino in crosta di pane, tradizionalmente tagliato a mano, da provare accompagnato al kren (rafano).

Una curiosità: Norcia, in provincia di Perugia, è nota per essere uno dei centri più celebri della produzione di salumi, infatti viene utilizzato “norcineria” per indicare il luogo in cui vengono vendute e lavorate le carni di suino.

Ricetta

Sopressa e polenta

Ingredienti per la polenta:

  • 250 g. farina di mais bianca.
  • 1,5 + 0,5 l. acqua.
  • ½ cucchiaio di sale.

Per la soppressa:
  • 12 fette di sopressa.
  • 1 bicchiere vino rosso.
  • ½ bicchiere d’aceto.

Preparazione:
Preparate la polenta seguendo la ricetta: polenta bianca veneta.
Mettete le fette di sopressa alte almeno un centimetro in un tegame antiaderente sufficientemente largo.
Cuocete le fette di sopressa per cinque minuti per lato senza usare condimenti.
Bagnate con il vino e l’aceto e fiamma vivace continuate la cottura girando le fette per altri cinque minuti.
Servite adagiando la sopressa sulla polenta e condendo con il sugo di cottura.

(da www.ricettetipiche.info)

   
 
 
 
Musetto, salsicce, Treviso
Confezione: 800g
   
 
 
Prosciutto cotto tipico triestino in crosta a mano
Confezione: senza derivati del latte né polifosfati - 1100g
   
 
 
Prosciuttini pasquali con osso e senza osso
   
 
 
Varie tipologie di salami, prosciutti e lardi spagnoli

   
 
 
Vari tipi di prosciutti crudi nazionali
   
 
 
I speck
   
 
 
La bresaola
   
 
 
Salami di diverse provenienze nazionali
   
 
 
Culatello di Zibello
   
 
 
Ossocolli e capocolli
   
 
 
Salumi di capra e pecora
   
       
       
contattaci :: modalità d'acquisto :: spedizione