|
|
|
|
Avvolto dal suo mistero, il tartufo inebriava già gli antichi con il suo profumo e sapore.
Appartenente al genere Tuber, è un fungo pregiato e molto costoso.
Cresce sottoterra e si trova solitamente accanto a querce e lecci ed impiega sei mesi per maturare.
E' composto dall'80% di acqua ed è ricchissimo di sali minerali ma il suo piacere va al di là dei suoi valori nutrizionali.
Affascinante ed afrodisiaco, nell'antichità si credeva fosse un capriccio divino, che queste piante fossero create da Giove con i suoi potenti fulmini.
Fu definito da Gioachino Rossini il "Mozart dei funghi" e si divide in tartufo bianco (molto costoso) e tartufo nero.
Quest'ultimo è adatto alla preparazione di primi.
Per quel che riguarda la preparazione e la conservazione è bene ripulirlo dalla terra e poi lasciarlo asciugare lontano da fonti di calore.
Si consiglia di conservarlo nella lana perchè ne mantiene l'umidità e la temperatura non deve superare gli 8°C nè andare sotto lo 0°C.
Ricetta
Traghetti con Tartufo e Porcini
Ingredienti:
- 400 g di pasta, formato "traghetti primograno"
- 350 g di funghi porcini freschi
- 40 ml di brandy
- 60 ml di panna liquida
- 50 g di prosciutto crudo a dadini
- 50 g di burro
- 1 spicchio d'aglio
- noce moscata
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- parmigiano grattugiato
- 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
- sale
- pepe
Preparazione
Pulire i funghi e tagliarli sottilmente. Scaldare l'olio con metà del burro. Unire il prosciutto e lo spicchio di aglio; fare imbiondire quest'ultimo ed eliminarlo; unire i funghi, farli saltare per qualche minuti. Versarvi il brandy, lasciandolo evaporare leggermente. Salare, pepare e proseguire la cotture per 20 minuti tenendo la fiamma al minimo. E' sconsigliato aggiungere acqua poichè durante la cottura i funghi rilasciano spontaneamente del liquido, se necessario coprire. Lessare i Traghetti in acqua bollente e salata, scolarli al dente e trasferirle in una terrina riscaldata. Condirli con i funghi preparati, versandovi sopra la panna e il rimanente burro crudo. Mescolare rapidamente, spargere del prezzemolo tritato e servire, per chi lo desidera, con del Parmigiano grattugiato. |
|
|